B.I.I. ONLUS
Modalità di lettura
A
A
A
A
Dimensione testo
A
A
A
il-podere.jpg

Il podere

Autore: Tozzi Federigo

TOZZI FEDERIGO

Accolta e superata l’esperienza naturalista, Tozzi si apre all’influsso della narrativa europea (e di Dostoevskij in particolare) e partecipa pienamente alla sensibilità culturale e sociale novecentesca. La campagna senese fornisce – qui come negli altri romanzi maggiori di Tozzi – l’ambientazione e la rete di relazioni entro cui si muovono i personaggi, che sono anche quelle della personale biografia dell’autore. La vicenda del Podere si dipana entro una violenta società contadina: violenta perché avida, per secolare povertà, e violenta perché debole, per altrettanto secolare storia. Remigio, il protagonista, è agitato e condizionato da una tensione autodistruttiva che lo spinge a desiderare di spossessarsi dell’eredità paterna, della “roba”, ma la tensione degli animi e il turbamento degli interessi provocano la tragedia. La percezione dell’incapacità di vivere e il senso dell’ineluttabile danno alla narrazione toni ora aspri ora di lirismo doloroso.

Disponibile in:

1 Biblioteca

Dove puoi trovare il libro

Roncade (TREVISO) – Biblioteca Comunale

Scopri →
Torna alla ricerca libri →

Altri libri di Tozzi Federigo

Tre croci

Scopri
con-gli-occhi-chiusi.jpg

Con gli occhi chiusi

Scopri

Cerca un altro libro

Cerca
Modalità di lettura
A
A
A
A
Dimensione testo
A
A
A