B.I.I. ONLUS
Modalità di lettura
A
A
A
A
Dimensione testo
A
A
A

La grammatica dei mammiferi

Autore: Pellier William

PELLIER WILLIAM

La “Grammatica dei mammiferi” si presenta come un insieme di frasi, senza personaggi, che mettono in gioco le problematiche della rappresentazione (di sé, di uno spettacolo, dei rapporti umani e sociali, della vita psichica, pulsionale…). Una moltitudine di frammenti di storie, alle volte da completare, si intrecciano, partendo dal corpo umano per aprirsi al corpo sociale. Per l’attore, questi molteplici frammenti sono altrettanti inviti al gioco scenico e soprattutto alla performance. Il pubblico, quanto a lui, è invitato a confrontarsi direttamente alla qualità della sua presenza e al suo “statuto di pubblico”. Chi è guardato, cosa si viene a guardare, chi partecipa? Nello svolgersi della trama, appare un uomo, che non appartiene ad alcun frammento di queste storie, ma che si trova coinvolto in un “dispositivo” che lo obbliga alla dimostrazione ininterrotta delle sue competenze, alla libera circolazione delle sue pulsioni. Si delinea così, forse, la figura dell’uomo contemporaneo.

Disponibile in:

49 Biblioteche

Dove puoi trovare il libro

Acireale (CATANIA) – Biblioteca Comunale “Zelantea”

Scopri →

Alatri (FROSINONE) – Biblioteca Comunale “Luigi Ceci”

Scopri →

Alghero (SASSARI) – Biblioteca Comunale “Rafael Sari”

Scopri →

Arezzo (AREZZO) – Biblioteca Città di Arezzo

Scopri →

Asti (ASTI) – Fondazione Biblioteca Astense “Giorgio Faletti”

Scopri →

Avola (SIRACUSA) – Biblioteca Comunale

Scopri →

Bari (BARI) – Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti-Volpi”

Scopri →

Benevento (BENEVENTO) – Bibliomediateca Provinciale “A Mellusi”

Scopri →

Biella (BIELLA) – Biblioteca Civica

Scopri →

Bra (CUNEO) – Biblioteca Civica

Scopri →

Brescia (BRESCIA) – Biblioteca Queriniana

Scopri →

Brindisi (BRINDISI) – Biblioteca Provinciale (c/o Museo Francesco Ribezzo)

Scopri →

Caltagirone (CATANIA) – Biblioteca Comunale “Emanuele Taranto”

Scopri →

Caltanissetta (CALTANISSETTA) – Biblioteca Comunale “Luciano Scarabelli”

Scopri →

Campi Bisenzio (FIRENZE) – Biblioteca Comunale “Tiziano Terzani”

Scopri →

Carini (PALERMO) – Biblioteca Comunale “F Scavo”

Scopri →

Casale Monferrato (ALESSANDRIA) – Biblioteca Civica “G Canna”

Scopri →

Civitavecchia (ROMA) – Biblioteca Comunale “Alessandro Cialdi”

Scopri →

Cosenza (COSENZA) – Biblioteca Nazionale

Scopri →

Cuneo (CUNEO) – Biblioteca Civica

Scopri →

Fondi (LATINA) – Biblioteca Comunale “Dan Danino di Sarra”

Scopri →

Imola (BOLOGNA) – Biblioteca Comunale BIM

Scopri →

Lamezia Terme (CATANZARO) – Biblioteca Comunale “Oreste Borrello”

Scopri →

Licata (AGRIGENTO) – Biblioteca Comunale “Luigi Vitali”

Scopri →

Livorno (LIVORNO) – Biblioteca “Labronica FD Guerrazzi”

Scopri →

Lodi (LODI) – Biblioteca Comunale Laudense

Scopri →

Maddaloni (CASERTA) – Biblioteca Comunale

Scopri →

Martina Franca (TARANTO) – Biblioteca Comunale “Isidoro Chirulli”

Scopri →

Massafra (TARANTO) – Biblioteca Comunale “Paolo Catucci”

Scopri →

Messina (MESSINA) – Biblioteca Comunale “Tommaso Cannizzaro”

Scopri →

Misterbianco (CATANIA) – Biblioteca Comunale “Concetto Marchesi”

Scopri →

Modena (MODENA) – Biblioteca Comunale “A Delfini”

Scopri →

Molfetta (BARI) – Biblioteca Comunale “Giovanni Panunzio”

Scopri →

Monza (MONZA E BRIANZA) – Biblioteca Civica

Scopri →

Partinico (PALERMO) – Biblioteca Comunale

Scopri →

Paternò (CATANIA) – Biblioteca Comunale “Giovan Battista Nicolosi”

Scopri →

Portici (NAPOLI) – Biblioteca Comunale

Scopri →

Riccione (RIMINI) – Biblioteca Comunale

Scopri →

Rieti (RIETI) – Biblioteca Comunale “Paroniana”

Scopri →

Roncade (TREVISO) – Biblioteca Comunale

Scopri →

Rossano (COSENZA) – Biblioteca Comunale (c/o ex Convento San Bernardino)

Scopri →

San Lazzaro di Savena (BOLOGNA) – Mediateca Comunale

Scopri →

Sciacca (AGRIGENTO) – Biblioteca Comunale “T Fazello”

Scopri →

Senigallia (ANCONA) – Biblioteca Comunale “Antonelliana”

Scopri →

Trapani (TRAPANI) – Biblioteca “Fardelliana”

Scopri →

Treviglio (BERGAMO) – Biblioteca Civica “Carlo Cameroni”

Scopri →

Treviso (TREVISO) – Biblioteca Comunale “Angelo Zanzotto”

Scopri →

Udine (UDINE) – Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”

Scopri →

Vibo Valentia (VIBO VALENTIA) – Sistema Bibliotecario Vibonese

Scopri →
Torna alla ricerca libri →

Cerca un altro libro

Cerca
Modalità di lettura
A
A
A
A
Dimensione testo
A
A
A