GIANNONI ROBERTO
Il viaggio ripetitivo e obbligato è il tempo in cui si fanno e si disfano i percorsi della memoria. Come uno specchio convesso il ricordo amplifica e deforma, attirando in uno spazio illusivo la realtà che sta fuori del finestrino. Da piccoli dettagli, l’autore rivive suggestioni e ricrea un mondo sognato. Su tutto aleggia una strana inquietudine: l’impermanenza tanto della disperazione quanto della felicità. “Devo ringraziare i treni che mi hanno protetto, almeno qualche ora al giorno, dall’incalzare della vita. In viaggio sono costretto ad aspettare. Ho una scusa per partecipare poco alla bagarre umana. Questo per me è piacevole perché posso fantasticare e costruirmi storie dove il ricordo e il desiderio divengono intimi. La linea di ferro che arma la costa ligure a levante è stata la scuola dove ho imparato a nascondermi nella memoria. Ogni tanto una sosta in stazioni amichevoli, proponendomi qualche frammento di aggressiva bellezza marina, mi ha consentito di mescolare presente e passato. Il futuro, per fortuna, mi è ancora ignoto”.
Il libro è disponibile nelle seguenti strutture. Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.
- Biblioteca “Ariostea” – Ferrara (FERRARA)
- Biblioteca Comunale “Augusta” di Perugia (PERUGIA)
- Biblioteca comunale “BCT” – Terni (TERNI)
- Rete provinciale Vicenza c/o Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza (VICENZA)
- Biblioteca Civica – Belluno (BELLUNO)
- Biblioteca Civica “Leonardo Lagorio” di Imperia (IMPERIA)
- Biblioteca Civica – Merano (BOLZANO)
- Biblioteca Comunale Multimediale “Barbara Rizzo, Giuseppe e Salvatore Asta” di Castellammare del Golfo (TRAPANI)
- Biblioteca “Maria Coccanari Fornari” di Tivoli (ROMA)
- Biblioteca Comunale di Roncade (TREVISO)
- Biblioteca Civica “Romano Della Valentina” di Sacile (PORDENONE)
- Biblioteca Comunale “SMS” di Pisa (PISA)
- Biblioteca Comunale di Trento (TRENTO)
- Biblioteca Comunale di Villafranca di Verona (VERONA)
- Biblioteca Comunale – Centro Culturale “Fabrizio De Andrè” di Marcon (VENEZIA)
- Biblioteca Regionale “Melchiorre Delfico” di Teramo (TERAMO)
- Biblioteca Comunale “Nunzia Festa” – Avellino (AVELLINO)
- Biblioteca Civica Internazionale Città di Rapallo (GENOVA)
- Biblioteca Comunale “Antonio Labriola” di Anagni (FROSINONE)
- Barletta (BARLETTA-ANDRIA-TRANI) – Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo”
- Biblioteca Comunale “Armando Lucifero” – Crotone (CROTONE)
- Biblioteca Comunale “Movimente” di Chivasso (TORINO)
- Biblioteca Comunale “Carlo Negroni” di Novara (NOVARA)
- Biblioteca Planettiana – Jesi (ANCONA)
- Biblioteca Provinciale “Pasquale Albino” – Campobasso (CAMPOBASSO)
- Biblioteca Provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera (MATERA)
- Biblioteca “Salaborsa” – Bologna (BOLOGNA)
- Biblioteca Regionale “Bruno Salvadori” – Aosta (AOSTA)
- Biblioteca Civica Multimediale “Simpliciana” – Olbia (SASSARI)
- Biblioteca Statale Isontina di Gorizia (GORIZIA)
- Abano Terme (PADOVA) – Consorzio “Biblioteche Padovane Associate” (c/o Biblioteca Civica Abano Terme)