CAMILLERI ANDREA
Si tratta di microstorie, ciascuna delle quali è all’origine di un modo di dire, di una “frase celebre” facente parte di una vera e propria mitologia familiare e cittadina, risalente agli anni dell’infanzia dell’autore, quando Porto Empedocle si chiamava ancora Molo di Girgenti. “Non posso in coscienza affermare che le cose qui scritte appartengano esclusivamente alla mia fantasia… quasi tutte mi vennero raccontate da coloro che sono i veri autori di queste pagine, cioè i membri della mia famiglia, paterni e materni.”
Il libro è disponibile nelle seguenti strutture. Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.
- Biblioteca “Ariostea” – Ferrara (FERRARA)
- Biblioteca Comunale “Augusta” di Perugia (PERUGIA)
- Rete provinciale Vicenza c/o Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza (VICENZA)
- Biblioteca Civica – Belluno (BELLUNO)
- Biblioteca Civica – Merano (BOLZANO)
- Biblioteca Comunale Multimediale “Barbara Rizzo, Giuseppe e Salvatore Asta” di Castellammare del Golfo (TRAPANI)
- Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis ( c/o Biblioteca Comunale “Pietro Doneddu”) – Carbonia (SUD SARDEGNA)
- Biblioteca Comunale di Castelnovo Bariano (ROVIGO)
- Biblioteca “Maria Coccanari Fornari” di Tivoli (ROMA)
- Biblioteca Filelfica di Tolentino (MACERATA)
- Biblioteca Civica “Marco Gatti” di Manduria (TARANTO)
- Biblioteca Comunale Giugliano In Campania (NAPOLI)
- Biblioteca Dell’Infanzia di Potenza (POTENZA)
- Biblioteca Comunale “Franco la Rocca”- Agrigento (AGRIGENTO)
- Biblioteca Comunale “Raffaele Liberatore” – Lanciano (CHIETI)
- Biblioteca Comunale di Roncade (TREVISO)
- Biblioteca Comunale di Cattolica (RIMINI)
- Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia” di Muggia (TRIESTE)
- Biblioteca Civica “Romano Della Valentina” di Sacile (PORDENONE)
- Biblioteca Comunale “SMS” di Pisa (PISA)
- Biblioteca Comunale di Villafranca di Verona (VERONA)
- Biblioteca Comunale – Centro Culturale “Fabrizio De Andrè” di Marcon (VENEZIA)
- Biblioteca Regionale “Melchiorre Delfico” di Teramo (TERAMO)
- Biblioteca Comunale “Nunzia Festa” – Avellino (AVELLINO)
- Biblioteca Civica Internazionale Città di Rapallo (GENOVA)
- Biblioteca Comunale “Antonio Labriola” di Anagni (FROSINONE)
- Barletta (BARLETTA-ANDRIA-TRANI) – Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo”
- Biblioteca Comunale “Armando Lucifero” – Crotone (CROTONE)
- Biblioteca Comunale “Carlo Negroni” di Novara (NOVARA)
- Biblioteca Comunale “Vincenzo Padula” – Acri (COSENZA)
- Biblioteca Planettiana – Jesi (ANCONA)
- Biblioteca Provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera (MATERA)
- Biblioteca Regionale “Bruno Salvadori” – Aosta (AOSTA)
- Biblioteca Civica Multimediale “Simpliciana” – Olbia (SASSARI)
- Biblioteca Statale Isontina di Gorizia (GORIZIA)
- Biblioteca Comunale Laudense di Lodi (LODI)
- Biblioteca Comunale BIM – Imola (BOLOGNA)
- Biblioteca Comunale “A. Delfini” di Modena (MODENA)
- Biblioteca Civica – Monza (MONZA E BRIANZA)
- Biblioteca “Labronica F.D. Guerrazzi” – Livorno (LIVORNO)
- Abano Terme (PADOVA) – Consorzio “Biblioteche Padovane Associate” (c/o Biblioteca Civica Abano Terme)
- Biblioteca Comunale “Isidoro Chirulli” – Martina Franca (TARANTO)
- Biblioteca Comunale “Angelo Zanzotto” – Treviso (TREVISO)
- Biblioteca Provinciale – Brindisi (BRINDISI)