ORENGO NICO
Liguria di confine, oggi. Un piccolo paese di voci femminili che parlano di problemi quotidiani, casa, mariti, figli, datori di lavoro. Perno del romanzo è la signora Waal, una anziana olandese arrivata in paese col marito alla fine degli anni Sessanta. Morto il marito, la signora entra in stretto rapporto con le donne del paese che vogliono trattenerla quando decide di tornare in Olanda. Per lei l’Olanda era una terra difficile da quando si era sparsa la voce calunniosa di una collaborazione coi nazisti del marito. Ma questo tormento non era finito nemmeno in Liguria, anzi alla vigilia del ritorno della signora Waal aveva ripreso forza. Improvvisamente, cominciano ad accadere fatti strani: uomini misteriosi si aggirano nel suo giardino, bussano alla porta. Compratori? Ladri? Vecchi amici del marito? Dal passato riaffiorano ricordi e voci misteriose che si incrociano a nascondere piccoli e grandi tradimenti.
Il libro è disponibile nelle seguenti strutture. Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.
- Perugia (PERUGIA) – Biblioteca Comunale “Augusta”
- Vicenza (VICENZA) – Rete provinciale Vicenza (c/o Biblioteca Civica Bertoliana)
- Belluno (BELLUNO) – Biblioteca Civica
- Merano (BOLZANO) – Biblioteca Civica
- Castellammare del Golfo (TRAPANI) – Biblioteca Comunale Multimediale “Barbara Rizzo, Giuseppe e Salvatore Asta”
- Giugliano In Campania (NAPOLI) – Biblioteca Comunale
- Potenza (POTENZA) – Biblioteca Comunale per l’Infanzia
- Agrigento (AGRIGENTO) – Biblioteca Comunale “Franco la Rocca”
- Lanciano (CHIETI) – Biblioteca Comunale “Raffaele Liberatore”
- Roncade (TREVISO) – Biblioteca Comunale
- Ferrara (FERRARA) – Biblioteca “Ariostea”
- Muggia (TRIESTE) – Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia”
- Sacile (PORDENONE) – Biblioteca Civica “Romano Della Valentina”
- Pisa (PISA) – Biblioteca Comunale “SMS”
- Marcon (VENEZIA) – Biblioteca Comunale – Centro Culturale “Fabrizio De Andrè”
- Teramo (TERAMO) – Biblioteca Regionale “Melchiorre Delfico”
- Avellino (AVELLINO) – Biblioteca Comunale “Nunzia Festa”
- Rapallo (GENOVA) – Biblioteca Civica Internazionale
- Anagni (FROSINONE) – Biblioteca Comunale “Antonio Labriola”
- Barletta (BARLETTA-ANDRIA-TRANI) – Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo”
- Crotone (CROTONE) – Biblioteca Comunale “Armando Lucifero”
- Novara (NOVARA) – Biblioteca Comunale “Carlo Negroni”
- Acri (COSENZA) – Biblioteca Comunale “Vincenzo Padula”
- Jesi (ANCONA) – Biblioteca Planettiana
- Campobasso (CAMPOBASSO) – Biblioteca Provinciale “Pasquale Albino”
- Matera (MATERA) – Biblioteca Provinciale “Tommaso Stigliani”
- Aosta (AOSTA) – Biblioteca Regionale “Bruno Salvadori”
- Olbia (SASSARI) – Biblioteca Civica Multimediale “Simpliciana”
- Gorizia (GORIZIA) – Biblioteca Statale Isontina
- Abano Terme (PADOVA) – Consorzio “Biblioteche Padovane Associate” (c/o Biblioteca Civica)