Il volume, che racchiude i contributi del Convegno (Torino, 18 febbraio 2005) sullabbattimento delle Barriere Visive, concretamente interdisciplinare ed interpersonale, induce ad una profonda riflessione sulla complicata problematica della disabilità visiva, un problema che coinvolge figure professionali diverse accomunate dallobiettivo di andare incontro alle necessità dei cittadini più disagiati. Il mondo sanitario e quello culturale si confrontano affinché la disabilità sia affrontata con senso di responsabilità e impegno da tutti coloro, che pubblici e privati, sono impegnati sul fronte del miglioramento della qualità della vita. La più importante novità di questo convegno risiede nella sua interdisciplinarietà: medici, ottici, bibliotecari, editori giornalisti, pubblicitari, funzionari di enti pubblici sono chiamati a riflettere sul livello attuale dei servizi offerti allutenza disabile e a definire strategie di tipo professionale che siano adeguate alle esigenze del cittadino disabile. Occorre effettuare un cambiamento di prospettiva: la disabilità non riguarda più solamente gli altri ma va considerata come una complessità di condizioni, molte delle quali appartenenti allambito socio-culturale. Il caso delle barriere visive è proprio uno degli esempi più clamorosi. Barriere visive che diventano barriere culturali di isolamento sociale. Il nostro obiettivo è di andare incontro alle esigenze del cittadino disabile.
Il libro è disponibile nelle seguenti strutture. Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.
- Biblioteca “Ariostea” – Ferrara (FERRARA)
- Biblioteca Comunale “Augusta” di Perugia (PERUGIA)
- Rete provinciale Vicenza c/o Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza (VICENZA)
- Biblioteca Comunale di Roncade (TREVISO)
- Abano Terme (PADOVA) – Consorzio “Biblioteche Padovane Associate” (c/o Biblioteca Civica Abano Terme)